Esercito imperiale etiopico

Esercito imperiale etiope
Rievocatori etiopi nella foto nella Cattedrale di San Giorgio ad Addis Abeba in vista del 123º anniversario della battaglia di Adua
Descrizione generale
NazioneBandiera dell'Etiopia Impero d'Etiopia
ServizioForza armata
TipoEsercito
Ruologuerra terrestre
Battaglie/guerreGuerra Adal-etiope
Spedizione britannica in Abissinia
Guerra egizio-etiope
Guerra mahdista
Guerra d'Eritrea
Guerra d'Abissinia
Guerra d'Etiopia
Seconda guerra mondiale
Guerra di Corea
Guerra d'indipendenza dell'Eritrea
Guerra di confine somalo-etiope del 1964
Comandanti
Comandante in capoImperatore d'Etiopia
Degni di notaGenerali etiopi
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

L'esercito imperiale etiopico era la principale forza di guerra terrestre dell'Impero etiope ed aveva armi navale ed aeronautica nel XX secolo. L'organizzazione è esistita in molteplici forme nel corso della storia dell'Impero etiope dalla sua fondazione nel 1270 da parte dell'imperatore Yekuno Amlak, fino al rovesciamento della monarchia e dell'imperatore Hailé Selassié nel 1974 da parte di membri dell'esercito etiope. A causa della posizione del paese lungo molteplici rotte commerciali e del suo mantenimento dell'indipendenza contro molteplici invasioni islamiche e colonialiste, esse hanno portato a molteplici conflitti contro numerosi paesi importanti tra cui ottomani, egiziani, britannici e italiani.

Il contatto europeo con gli etiopi negli anni 1500 portò le prime armi da fuoco nel paese, anche se i tentativi di armare l'esercito imperiale con armi da fuoco non avvennero fino all'inizio degli anni 1800. Gli etiopi tentarono di sviluppare internamente armi moderne, ma dopo che una spedizione britannica nel paese provocò la morte di un imperatore e una sconfitta etiope, l'impero aumentò la sua importazione di armi. Anche il metodo di formazione di un esercito nazionale è stato modificato negli anni 1800 con l'istituzione di un esercito campale permanente centralizzato.

A differenza della maggior parte degli eserciti non europei, l'esercito etiope è stato in grado di modernizzarsi con successo alla fine del XIX secolo e ha salvato il paese dal colonialismo europeo fino ad un'altra invasione italiana negli anni '30. Dopo aver riconquistato l'indipendenza nel 1941, l'esercito ha visto massicci programmi di modernizzazione sotto la guida di britannici e americani e ha svolto ruoli minori nei conflitti internazionali fino a quando i conflitti interni hanno deviato la politica estera dell'Etiopia.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search